venerdì 27 aprile 2012

Non lavate questo sangue: Diaz




Scrivere una recensione dopo aver visto Diaz – Don't clean up this blood, è come fare una seduta di autoanalisi: non serve tanto agli altri quanto a te: a capire quanto ti resta del film, quanto hai sofferto, quanto soffrirai.
Critici e amatori hanno recensito il lavoro di Daniele Vicari; tutti, superficialmente o con cognizione, hanno espresso il proprio giudizio, forse credendo di darsi così un tono elitario, forse semplicemente per dare testimonianza del proprio impegno. Io mi sento troppo umana, non sarei in grado di fare un'operazione simile. Ho meditato un’intera giornata prima di scrivere queste quattro righe; ero e sono troppo confusa per decidere da che parte stare, per sentenziare e dire che il film avrebbe potuto fare di meglio.
Quando esci dalla sala (consiglio la visione al cinema, né quella pirata né in DVD), sei frastornato, attonito, confuso. Per la prima volta non sai dove allocare il torto e la ragione; vai nel panico, perché non sai riconoscere quale è il confine tra la cattiveria e la buona condotta, dove sta e se c'è. Per la prima volta, non riesci a categorizzare un'emozione. La percezione che hai a che fare con qualcosa più grande di te, ti è ben chiara sin dall'inizio, quando vieni catapultato nel frastuono di quei giorni, assoggettato agli stessi flash d'agenzia che all’epoca ci avevano informato della morte di Carlo Giuliani. Solo alla fine, capisci che, forse, il filtro mediale è stato l'unico a permetterti di farti un'opinione sulla vicenda e che, forse, una verità non è sempre la verità. Vicari non ti dice da che parte stare, non ti suggerisce nulla, lascia che gli eventi scorrano, che il montaggio parli, che la realtà venga fuori da sola. E' il primo film in cui, sono convinta, valgano tanto i dialoghi, le battute quanto i gesti, gli sguardi, i silenzi.
Il grande merito di questa opera è quello di lasciarti in un silenzio di frastuoni, di permettere, che alla fine del film, una fila ordinata e silenziosa lasci la sala con un comportamento che attribuiremmo al più ordinato dei popoli, gli svizzeri.
Molti hanno parlato di Diaz ed hanno dimenticato il “Don't clean up this Blood”. A mio modesto parere, la chiave interpretativa del film è questa semplice e apparentemente innocua esortazione. Essa vale più delle ore di educazione civica alle medie, più degli insegnamenti dei tuoi nonni, più delle leggi del codice civile, più delle parole del presidente della Repubblica, perché hanno una forza che tutte le altre cose non hanno: queste parole, rafforzate dalla cruenza delle immagini, ti fanno sobbalzare dalla sedia, portano involontariamente le tue mani a coprire lo sguardo per non vedere (come la mia antipaticissima vicina di poltrona), ti entrano dentro, ti spaccano lo stomaco, ti rendono inabile alla parola, ti fanno sperare che il regista abbia avuto il “buon senso” di staccare l'inquadratura e di dare inizio ad un'altra sequenza. La sequenza, al contrario, non si interrompe:  i fatti della Diaz e di Bolzaneto si susseguono sullo schermo con una rapidità e una ferocia mai viste prima. Forse, fra te e te, ti dici anche che le parole di Amnesty International, che ha definito gli episodi di violenza al G8 di Genova come “la più grave sospensione dei diritti democratici in un paese occidentale dopo la seconda guerra mondiale” sono troppo leggere, troppo poche per descrivere quello che sullo schermo appare come un casino volontariamente mal gestito.
C'è un inno alla civiltà nel film di Vicari. Un inno a condannare l'indifferenza (vedi Santamaria nei panni di Max Flamini, capo del 7° nucleo) tanto quanto la violenza. Un avvertimento: dimenticare non serve; serve ricordare, anche con dolore. Per capire. Per ricordarci che sappiamo essere animali tanto quanto lo sono quelli per definizione.
Lontano da una presa netta di posizione, veicolata dalla condivisione di un determinato bagaglio ideologico, Diaz – Don't Clean up this Blood, spaventa perché racconta meglio di altri sistemi la verità. E' sempre un film, certo. Ma è un film, che non potendo farsi telecamera della realtà, la intervalla (filmati originali) con ricostruzioni evidentissime e funzionali all'economia del film. Diaz è anche un riparo alle tante occasioni perse, a quella convinzione tutta italiana che se “parteggi per una parte” allora sei fazioso. Come se la verità non potesse assumere una forma, come se la responsabilità oggettiva non esistesse. Allora, per convincerti, cominci a inferire che i poliziotti hanno avuto quel comportamento perché la pressione mediatica era insopportabile, perché c'erano anche i black block, perché, forse, è stato commesso un errore di valutazione. Giustificarsi e auto-giustificarsi non ha senso. Cercare la fonte delle responsabilità, spesso, ne ha ugualmente poco.  Restano i fatti: 93 attivisti sottoposti a fermo di polizia, 61 feriti, 125 poliziotti indagati, un iter processuale al momento fermo in Cassazione.

Diaz è un film da vedere e da soffrire. Un testo che ci fa fare i conti con la nostra storia recente, che, tutto sommato, ci dice che poco abbiamo imparato dagli orrori del passato (orrori non  un errore di battitura).  E’ anche un’occasione per rendersi conto che fare film di qualità, oggi, è possibile. Basta la volontà e, talvolta, il coraggio di assumersi il rischio. Diaz è anche l’esempio dell’impegno e del lavoro: Vicari ha impiegato tre anni per scrivere il soggetto del film e diversi mesi per la realizzazione. Bisogna sottolineare, infatti, che al di là del tema del film, grande spazio dovrebbe essere riservato all’opera in quanto prodotto cinematografico. Funziona la scelta dell’intreccio narrativo, con un movimento allo stesso tempo corale ed individuale, in cui, con una serie di flashback, vengono raccontate le storie dei singoli personaggi, tutti attivi su uno sfondo comune: quella maledetta notte alla Diaz. Punte d’eccezione, in un cast internazionale, il “nonno di tutti” Renato Scarpa e l’attrice tedesca Jennifer Ulrich.
Solo due appunti: non sempre gli effetti speciali conferiscono un maggiore effetto di realtà al prodotto. In questo caso, la loro presenza è assolutamente superflua.
Cosa più importante:una sentenza esiste, così come esistono gli atti processuali: sarebbe stato rischioso ma apprezzabile dare ai personaggi le sembianze e i nomi degli effettivi responsabili di quella scampata mattanza, non limitarsi alle iniziali: ne hanno bisogno i ragazzi e i poliziotti della Diaz.



mercoledì 18 aprile 2012

Se il suicido è un semaforo pericoloso del nostro tempo: come i media aggirano il problema.




E' di ieri un bellissimo articolo di Repubblica, che riporta la storia di una mamma e del suo accorato appello ai giovani "ad andare via dall'Italia, purchè non facciano la stessa fine di sua figlia". La signora, in una lettera al quotidiano della Calabria, ha voluto raccontare la verità sulla morte di sua figlia, morta suicida il 4 Aprile scorso buttandosi dal balcone di casa. Non ci sta sua madre a sentirsi dire che la figlia era affetta dalla depressione. Non vuole auto-convincersi che la figlia sia morta senza un perchè, in preda ad una condizione irrazionale e involontaria come quella della depressione, fenomeno che richiederebbe un approccio molto più complesso di quello che siamo soliti riservargli, al quale bisognerebbe accostarsi con molto più rispetto e con meno pressappochismo. La figlia ha scelto di morire, e le motivazioni della sua morte interessano tutti noi. E' la struttura del sistema socio-culturale e storico italiano la fonte di tutti i mali, anche di quelli di questa ragazza di ventotto anni. Questa morte non è immotivata, questa morte non è casuale. Essa si inserisce in una scia di morti per suicidio, di cui la stampa e i media in generale  si sono affrettati ad occuparsi, senza usare, tranne che in questa occasione, il rispetto e la delicatezza giustamente dovuti. Ci si chiede perché si ricorra a questo gesto estremo, perché quando tutto e tutti ci dicono che siamo nella fase discendente della ormai nota crisi economica? Parliamo di storie normali, parliamo di noi. Dovremmo parlare di una ragazza, di una mamma, di una neolaureata eccellente, di una donna con potenzialità illimitate. Possiamo solo parlare di una ragazza morta a ventotto anni, perché incapace di immaginarsi un futuro, alle prese con la consapevolezza che i principi di meritocrazia e di lealtà a cui si è ispirata tutta la sua azione avrebbe fatto meglio a scambiarli con un compromesso.
Di che grado di civiltà è dotata una comunità che non si cura del benessere del singolo, che lo lascia morire, che finge di non vedere, che non tenta di arginare, che non vuole o non può? Dove è finita la pietas, che tutto dovrebbe muovere e tutto sostenere? In quale ambito si colloca l'utilizzo dei media? Quale ruolo essi potrebbero avere in un processo di ri-moralizzazione della società e di re-investimento etico? Pare che, ad una semplice osservazione del modo in cui i media hanno trattato in queste settimane le molteplici notizie di suicidio, essi non prestino particolare attenzione alla problematica, limitandosi a fornire la notizia e a liquidarne le ragioni, facendole coincidere con le difficoltà causate dalla crisi generale. Ho sentito parlare raramente di precarietà dell'anima, ho sentito parlare altrettanto poco della persona, molto della personalità. Mi rifiuto di pensare che un grande dramma umano possa essere discusso alle cinque di pomeriggio, in un salotto televisivo, da opinionisti che tutto sanno e nulla conoscono. Mi rifiuto di credere che questa sia l'unica modalità di cui i media possono avvalersi per trattare la questione. Mi rifiuto di credere che non si possa fare di meglio. Se, come diceva Pasolini, "le parole che vengono dalla televisione cadono sempre dall'alto, anche le più vere", mi chiedo, in nome di quale qualità e profondità discorsiva questa gente critichi e sentenzi sulle vite degli altri? Quanta e quale percezione del problema abbia. Conosce i loro nomi? Si finisce così per trattare le vite degli altri solo come casi di cronaca, dimenticandosi che quelle donne e quegli uomini hanno un nome, una storia, dei legami, delle speranze. Tutto distrutto e disatteso, da quello stesso mondo e dalla stessa comunità che magari le migliaia di opinionisti, padroni, e prima ancora individui hanno contribuito a plasmare. Si finisce così per scivolare nel baratro dell'elencazione, pescando a caso, una tantum, per far finta di ricordare, per fare in modo "che ciò non accada più". La finta vicinanza  è forse peggiore di una palese lontananza. Certo, retorico e moralista questo discorso, magari una cantilena. Magari, chissà, forse repetita iuvant davvero stavolta. Magari, spero, la prossima volta, che qualsiasi ragazza ci penserà due volte prima di tapparsi le ali da sola. Magari, in una prossima vita, i media sapranno anche essere solidali. O forse non è il loro compito?


L'articolo de La Repubblica,di seguito:
http://www.repubblica.it/cronaca/2012/04/17/news/la_madre_di_una_laureata_credeva_nel_merito_e_stata_delusa_e_si_uccisa_la_colpa_di_tutti_noi-33446663/

lunedì 16 aprile 2012

La primavera del cinema civile



E' tornata la primavera, e con essa, come al solito, le speranze di miglioramento e rifioritura. Fa piacere notare, che questo vento di cambiamento investe anche il cinema italiano, da tempo appiattito dagli stereotipi del cinepanettone e della commedia leggera. In meno di un mese infatti, nelle sale cinematografiche si sono alternati tre prodotti interessanti, che hanno immediatamente spinto la critica cinematografica a parlare di ritorno del "cinema civile". ACAB, Romanzo di una Strage e Diaz-Don't clean up this Blood, hanno portato in sala chi da tempo aveva perso l'abitudine di andarvi, chi c'era e chi no al tempo delle vicende narrate, chi al cinema non c'era mai stato. In molte recensioni si è voluto far coincidere queste epifania del cinema civile con un cambiamento culturale, innescato da alcuni fattori tra cui la crisi economica, l'avvicendamento al governo e il tanto famoso "invito alla sobrietà montiano", che avrebbe radicalmente mutato comportamenti e abitudini nei costumi della società italiana. Non credo che il cambiamento culturale si manifesti da un giorno all'altro; non penso che l'incorporamento di abitudini consolidate venga abbandonato immediatamente e senza giusta causa, così, perché l'ha detto il governo. Il racconto dei fatti di Milano, del G8 di Genova e dell'interesse per il lavoro dei celerini sono il risultato e l'emblema di un bisogno di conoscenza, di una sete di informazioni, causate da una rivoluzione culturale cominciata già anni addietro. Li ho visti i ragazzi fare la fila a Perugia, durante il Festival del Giornalismo, per ascoltare e riflettere sulle parole di Milena Gabanelli, di Al Gore, di Roberto Saviano. Ho visto l'affollamento delle aule universitarie per discutere di mafie. Leggo i centinaia di blog in cui, a modo proprio, persone dalle estrazioni sociali più disparate esprimono il proprio pensiero, concordano o si dissociano da  qualsiasi evento, da qualsiasi opposizione. Ci sono persone e progetti dietro questa rinascita culturale, schemi e fisionomie che hanno nome e cognome, e magari anche orientamento politico. Tutte sostanze, però, che non vengono fatte trasparire in lavori che concedono allo spettatore di farsi la sua opinione, non di prenderla in prestito. Non è un caso, credo, che a sostenere questi validi progetti siano quasi sempre le stesse case di produzione (Cattleya e Fandango). Che gli uomini giusti stiano al posto sbagliato? Largo agli intellettuali, largo alle belle lettere.
http://www.youtube.com/watch?v=XSXy30lqvtw
http://www.youtube.com/watch?v=SIDBMbNMdnM
http://www.youtube.com/watch?v=zkFueLX_bMg